COMUNE DI POMARICO (MT)
SETTORE AFFARI GENERALI E POLITICHE SOCIALI
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER TITOLI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI RILEVATORE PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2022.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E POLITICHE SOCIALI
Visto l! Piano Generale di Censimento;
Vista la circolare n.1 Protocollo n.0453086-22 in data 21 febbraio 2022 dell’Istituto Nazionale di Statistica avente ad oggetto “Censimento permanente della popolazione e delle Abitazioni 2022: Costituzione e compiti degli uffici comunali di censimento e modalità di selezione e requisiti professionali di coordinatori, operatori di back office e rilevatori”;
Visti gli indirizzi impartiti con delibera di G.C. n. 83 del 04/07/2022, dichiarata immediatamente eseguibile;
Vista la propria determinazione n.226/A del 11/07/2022;
AVVISA
che, per dar corso al censimento e per altre rilevazioni campionarie disposte dall’ISTAT, il Comune di Pomarico (MT) indice una selezione, per soli titoli, finalizzata alla formazione di una graduatoria dalla quale attingere per affidare incarichi di rilevatori esterni di tipo occasionale, necessari per le operazioni censuarie. Gli incarichi di rilevatore dovranno essere espletati indicativamente nel periodo ottobre 2022-gennaio 2023, salvo eventuali diverse disposizioni dell’ISTAT. Le persone che siano interessate a svolgere l’incarico di rilevatore per il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni e delle Abitazioni anno 2022, possono presentare domanda per partecipare alla selezione per la formazione della graduatoria dei rilevatori.
- REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE
I requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla presente selezione, cosi come previsti dall'ISTAT, sono:
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
- Saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (Internet, Posta elettronica);
- Possedere esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste;
- Avere un’ottima conoscenza parlata e scritta delia lingua italiana;
- Godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
- Avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
- PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di ammissione, redatte su apposito modulo allegato al presente avviso – Allegato 1, firmate dagli interessati, dovranno essere indirizzate al Comune di Pomarico e presentate all’ufficio protocollo del Comune, situato in Corso Garibaldi, 6 75016 POMARICO (MT) o tramite posta elettronica certificata (all'Indirizzo cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) a pena di non ammissione entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 22/07/2022. Il termine è perentorio e non sono ammesse eccezioni.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare, sotto ia propria responsabilità:
- Cognome, nome e codice fiscale;
- Data e luogo di nascita;
- Residenza anagrafica ed eventuale recapito per comunicazioni;
- Numero di telefono, numero di telefono cellulare, indirizzi di posta elettronica, indirizza di posta elettronica certificata (PEC) se posseduta;
- Possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione europea;
- Conoscenza della lingua italiana parlata letta e scritta;
- Godimento dei diritti politici e comune di iscrizione alle liste elettorali;
- Esistenza o meno di eventuali condanne riportate, specificandole anche se siano stati concessi amnistia, condono, perdono giudiziario;
- Esistenza o meno di eventuali procedimenti penali in corso, specificandoli;
- Possesso de! diploma di scuola media superiore (di durata quinquennale o equipollente) e relativa votazione;
- Eventuale laurea o altro titolo di studio universitario posseduto, precisando il corso di laurea, la sua durata, la data di conseguimento e il punteggio ottenuto;
- Eventuali incarichi di rilevatore in indagini effettuate per conto dell’ISTAT svolti negli ultimi 10 anni o di rilevatore o coordinatore ai Censimenti degli anni 2010-2018;
- La conoscenza e la capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici, specificando quali;
- Di essere fisicamente idonei ad assolvere l’incarico;
- Di essere a conoscenza che l’eventuale incarico delle funzioni di rilevatore costituisce conferimento di incarico temporaneo con carattere di lavoro autonomo occasionale;
- Di essere disponibili agli spostamenti, con mezzi propri, in qualsiasi zona del territorio del comune di Pomarico per raggiungere i domicili delle unità di rilevazione da intervistare;
- Di essere disponibili a raggiungere, con mezzi propri, la sede per partecipare alle riunioni di istruzione o per eventuali adempimenti previsti dall’ISTAT;
- Di dare il consenso, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 al trattamento dei propri dati personali con riferimento al presente bando di selezione, anche attraverso l'inserimento in banche dati e l’elaborazione mediante procedure informatizzate.
La domanda di ammissione dovrà essere firmata dall’interessato, pena l’esclusione dalla selezione.
I moduli predisposti per la domanda sono in distribuzione presso l’Ufficio Comunale di Censimento (Corso Garibaldi, 6 - 75016 POMARICO rif. Sig. FERRANDINA Antonio).
Gli aspiranti rilevatori, al momento della presentazione della domanda, devono allegare una fotocopia in carta semplice (non autenticata) di un documento di identità in corso di validità. Non è necessario, invece, allegare alcuna documentazione relativa ai requisiti di ammissione e di altri titoli posseduti, i quali si intendono autocertificati nella domanda ammissione con firma in calce alla stessa. L’Amministrazione si riserva, in ogni momento, la facoltà di procedere alla verifica delle dichiarazioni presentate dai candidati.
È possibile, ad ogni modo, allegare il proprio curriculum vitae, formativo e professionale, datato e firmato, allegare copia di eventuali attestati o documenti di certificazione posseduti in merito alla conoscenza ed utilizzo dei più diffusi strumenti informatici. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R. del 28.12.2000 n. 445, qualora da controlli emerga la non veridicità della dichiarazione resa dal concorrente ai sensi dell’articolo 75 dello stesso D.P.R. n.445/2000, il medesimo decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiera.
- COMPITI DEI RILEVATORI
I compiti principali dei rilevatori sono:
- Partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti da Istat e accessibili tramite apposita piattaforma;
- Gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di gestione delle indagini predisposto dall’ISTAT (SGI), il diario relativo al campione di indirizzi per la rilevazione areale e di unità di rilevazione per la rilevazione da lista loro assegnati;
- Effettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine areale relativamente alle sezioni censimento/indirizzi assegnanti;
- Effettuare le interviste alle unità della rilevazione da lista non rispondenti tramite altro canale, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
- Segnalare all'Ufficio comunale di censimento eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della proceduta sanzionatoria di cui all’art 11 del D.lgs. 6 settembre 1989, n.322 e successive modificazioni;
- Svolgere ogni altro compito loro affidato dall’ Ufficio Comunale di Censimento;
- Non svolgere contestualmente, presso le unità di rilevazione, ulteriori indagini non autorizzate;
- Mantenere il segreto d’ufficio, in quanto incaricati di pubblico servizio, secondo le vigenti norme relative al pubblico impiego;
- Osservare un comportamento corretto e trasparente, mantenere il segreto statistico ai sensi dell’art. 9 del D. Lgs. n.322/89 e successive modifiche, nonché il segreto d’ufficio ai sensi dell’art. 8 del medesimo decreto legislativo;
- Rispettare le norme sulla privacy previste dal D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm eD ii dal regolamento UE n. 2016/679.
- FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER TITOLI
Fra coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione di cui al punto 1, sarà redatta una graduatoria sulla base del punteggio del titolo di studio e degli eventuali altri titoli, secondo i criteri sotto riportati. A parità di punti, i candidati verranno elencati nella graduatoria in ordine crescente di età, come previsto dall'alt 3, comma 7, della Legge 127/97 , come modificato dall’art. 2, comma 9 della Legge 191/98. Il punteggio massimo attribuito ai titoli è di 30 punti e viene ripartito come di seguito specificato: a) Diploma di scuola media superiore (massimo punti 11):
valutazione da 36/60 a 39/60 e da 60/100 a 65/100 = punti 8;
valutazione da 40/60 a 45/60 e da 66/100 a 75/100 = punti 9;
valutazione da 46/60 a 54/60 e da 76/100 a 90/100 = punti 10;
valutazione da 55/60 a 60/60 e da 91/100 a 100/100 = punti 11.
- Titoli di studio universitari in aggiunta al punteggio di cui alla lettera a) (massimo punti 5): Laurea Triennale (L) = punti 1;
Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM), Diploma di Laurea (DL — vecchio ordinamento) = punti 2;
Laurea Triennale (L) in discipline Statistiche o Agrarie, Diploma Universitario di Statistica = punti 2;
Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM), Diploma di Laurea (DL - vecchio ordinamento) in discipline Statistiche o Agrarie = punti 3;
Master universitario, Specializzazione post Laurea, dottorato di ricerca = punti 2;
In caso di possesso di più lauree, anche se di tipologia differente, ne verrà valutata solo una, ossia quella a cui viene attribuito il punteggio maggiore.
- Incarichi di rilevazioni statistiche eseguite per conto dell’ISTAT (massimo 11 punti):
- rilevatore o coordinatore al Censimento della Popolazione e delle Abitazioni anno 2018 = Punti 6;
- rilevatore o coordinatore per le indagini ISTAT svolte negli ultimi 10 anni = punti 1 per ciascuna indagine trimestrale (fino al massimo di punti 5 complessivi per gli incarichi di rilevazione di cui alla presente lettera c).
- Conoscenza e capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici (massimo punti 2):
Punti 0,4 per ciascuna tipologia di strumento informatico conosciuto ed utilizzato tra le cinque tipologie indicate nel modulo per la domanda di partecipazione alla selezione.
- Situazione lavorativa. Persona disoccupata/inoccupata/studente: (massimo punti 1);
- VALIDITÀ’ E SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA
La graduatoria ha validità per anni uno, salvo eventuali modifiche ai requisiti di accesso o ai criteri di valutazione dei titoli dovute a nuove leggi o a nuove disposizioni dell’ISTAT o a mutate esigenze dell’Ufficio e potrà essere utilizzata dal Comune per i Censimenti previsti nell’anno 2022 e per altre rilevazioni campionarie disposte dall’ISTAT. Lo scorrimento della graduatoria prevede di contattare i rilevatori partendo sempre dal primo che non sia già impegnato in altra rilevazione, per verificarne la disponibilità. In caso di rifiuto o di mancata risposta, il rilevatore verrà eliminato dalla graduatoria stessa. Il rilevatore che fosse momentaneamente impossibilitato a partecipare, può chiedere di essere mantenuto in graduatoria. Nel caso si riscontrassero, nel corso delle fasi censuarie, rilevatori che non svolgano correttamente il lavoro e/o non rispettino i tempi di consegna dei questionari adottando comportamenti che possono arrecare pregiudizio al buon andamento della rilevazione o all’Immagine dell’Ente, questi saranno prontamente rimossi dall’incarico, a insindacabile giudizio del Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento, cancellati dalla graduatoria e sostituiti dai successivi rilevatori disponibili in graduatoria.
- COMPENSI E NATURA DEL CONTRATTO
I compensi e le modalità di svolgimento dell’incarico saranno quelli stabiliti dalle leggi, regolamenti e circolari di settore. L’incarico di rilevatore ha natura di incarico temporaneo con carattere di lavoro autonomo occasionale ed è conferito ai sensi dell’art. 2222 del Codice Civile, senza che si instauri rapporto di impiego con il Comune di Pomarico. Sarà corrisposto un compenso lordo, commisurato al numero ed al tipo di questionari censuari riconosciuti regolari, secondo i parametri previsti dalla normativa nazionale e regionale sul Censimento. Tale importo, stabilito dall’ISTAT in complessivi € 6.189,00 per tutti i 6 rilevatori è onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta dai rilevatori e non ci potranno essere richieste di rimborso. I compensi saranno liquidati una volta che l’ISTAT avrà versato le relative somme al Comune. La mancata esecuzione dell’incarico non darà diritto ad alcun compenso, come pure l’interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi. In tal caso saranno remunerati solo i questionari regolarmente compilati e consegnati.
Le prestazioni dei rilevatori sono coperte d un’assicurazione contro gli infortuni connessi con le operazioni di rilevazione, stipulata da parte dell’ISTAT. Il compenso sarà soggetto alle trattenute dovute in base alle leggi vigenti.
- INDIRIZZO PER LE COMUNICAZIONI
Il soggetto inserito nella graduatoria deve comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione di indirizzo per le relative comunicazioni. L’Amministrazione non assume alcune responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del domicilio o del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento del domicilio o del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Coordinatore Comunale dell’Ufficio di Censimento c/o Uffici Demografici (sig. Antonio FERRANDINA), Corso Garibaldi, 6, Tel.0835/751934.
- SELEZIONE DEI RILEVATORI
In relazione alle prevedibili unità da rilevare nell’ambito del Comune ed in base alle indicazioni fornite dall’ISTAT, il numero di rilevatori occorrenti è stato al momento attuale determinato in n. 6 unità.
Pomarico, lì 11 luglio 2022
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
Rag. Antonio FERRANDINA