PROVVIDENZE A FAVORE DEI CITTADINI NEFROPATICI E DEI CITTADINI AFFETTI DA TALASSEMIA ED ALTRE PATOLOGIE DEL SANGUE ANNO 2022
Si avvisa che entro le ore 13.00 del 18/02/2022 i cittadini interessati all'erogazione del contributo per nefropatici o talassemici ed in possesso dei requisiti prescritti dalle leggi di cui in oggetto dovranno presentare al Comune domanda per la concessione del contributo per l’anno 2022.
Si precisa che la Legge Regionale 18 del 11/05/2015, come da ultimo modificata ed integrata per effetto della L.R. n. 47 del 27/10/2015 e della D.G.R. 1485 del 17/11/2015, ha rivisitato i parametri di reddito per l’accesso ai contributi in parola e l’entità del contributo come in appresso riportati, introducendo quale nuovo parametro per l’accertamento della situazione reddituale del nucleo familiare, già dal 2016, la certificazione ISEE, non più il reddito ai fini IRPEF;
Isee |
Contributo mensile |
Contributo aggiuntivo |
|
€ 0.00 - € 14.000 00 |
€ 240, 00 |
€ 150, 00 |
|
€ 14.001.00 - €21.000,00 |
€ 120, 00 |
€ 150 ,00 |
Per i pazienti talassemici o affetti da altre malattie del sangue (emofilia; emolinfopatia maligna; inumino deficit grave, congenito ed acquisito) come individuati dalle L.R. n. 22/82 e n. 26/89, alla contribuzione come sopra prevista va aggiunto il contributo forfetario a titolo di rimborso spese nel caso di talassemici cronici soggetti ad emodialisi o sottoposti a trapianto renale, cosi determinato dalla normativa:
Contributo |
Causale |
€ 32,00 |
Distanza fra 10 e 50 Km dal centro trasfusionale |
€ 43.00 |
Distanza fra 50 e 80 km daJ centro trasfusionale |
€ 59,00 |
Distanza oltre 80 Km dal centro trasfusionale |
Si precisa, inoltre, che il contributo per pazienti talassemici spetta solo nel caso di "interventi terapeutici
e di controllo in forma continuativa" , ivi inclusi i cittadini affetti da infezione da HIV soggetti a terapie
e controlli continuativi. Chiunque ritenga di trovarsi nelle condizioni per accedere ai contributi in
oggetto potrà presentare domanda utilizzando gli appositi moduli reperibili presso l'Ufficio Protocollo
del Comune di Pomarico, nonché, pubblicati, in allegato, al presente Avviso.
Alla domanda, che varia a seconda che si tratti di prima richiesta del contributo o di continuazione con
gli anni precedenti, dovrà essere allegata la seguente documentazione, a pena di esclusione:
- Certificazione medica;
- Certificazione ISEE in corso di validità anno 2022;
- Fotocopia del documento di riconoscimento del sottoscrittore;
Le domande debitamente compilate e corredate dalla documentazione sopra prevista, dovranno essere
consegnate entro il termine delle ore 13.00 del 18/02/2022 presso l’ufficio protocollo del Comune di
Pomarico o inviate tramite pec al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si precisa che le domande incomplete o difformi da quanto ivi previsto e/o non corredate della
documentazione richiesta, non verranno prese in considerazione.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
Rag. Antonio FERRANDINA