VISTA la delibera di Giunta Comunale n.  136 del 12/12/2021 avente ad oggetto i criteri per il riconoscimento delle agevolazioni TARI per le utenze non domestiche per l’annualità 2021

RENDE NOTO

 

che per l’anno 2021 il Comune ha approvato l’agevolazione TARI alle utenze non domestiche che, a seguito dell’emergenza da COVID-19, pur non essendo state costrette a sospendere la loro attività o a esercitarla in forma ridotta a seguito di provvedimenti nazionali o regionali, hanno avuto una riduzione del fatturato pari ad almeno il 30 per cento

Art. 1 Requisiti per la presentazione della domanda

Possono presentare domanda le utenze non domestiche intestatarie della Tassa rifiuti, che nel corso del 2020 pur non essendo state costrette a sospendere la loro attività o a esercitarla in forma ridotta a seguito di provvedimenti nazionali o regionali, hanno avuto una riduzione del fatturato pari ad almeno il 30 per cento.

Non sono ammessi all'agevolazione tariffaria i soggetti (persone fisiche o giuridiche) che non siano soggetti passivi TARI anni 2020 e 2021 e che non siano in regola con i versamenti della TARI per le annualità 2020 e precedenti, alla data di presentazione della richiesta. Si considerano regolari i contribuenti che abbiano richiesto una rateizzazione per pendenze pregresse e che alla data di presentazione della domanda risultino essere regolari con il pagamento delle rate.

Ai fini della verifica del requisito legato alla riduzione di fatturato dovrà essere allegata copia della “istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto decreto sostegni” (art. 1

D.L. 22.03.2021 n° 41) inviata all’Agenzia delle Entrate, con relativa ricevuta telematica di ricezione/accettazione dell’istanza, dalla quale sia possibile ricavare il dato di riduzione di almeno il 30 per cento del fatturato.

I soggetti che non abbiano presentato tale istanza dovranno calcolare l’importo medio mensile del fatturato e dei corrispettivi riferiti alle operazioni effettuate nell’anno 2019 e 2020 secondo le seguenti indicazioni:

  • considerare tutte le fatture attive (al netto dell’IVA) con data di effettuazione dell’operazione compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre degli anni 2019 e 2020;
  • considerare le note di variazione di cui all’art. 26 del decreto del Presidente della

Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 aventi data compresa tra il 1° gennaio e il 31

dicembre degli anni 2019 e 2020;

  • i commercianti al minuto e gli altri contribuenti di cui all'art. 22 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, devono considerare l'ammontare globale dei corrispettivi (al netto dell’IVA) delle operazioni effettuate negli anni 2019 e 2020;
  • concorrono a formare l’ammontare del fatturato anche le cessioni di beni ammortizzabili;
  • nei casi di operazioni effettuate in ventilazione ovvero con applicazione del regime del

margine ovvero operazioni effettuate da agenzie di viaggio, per le quali risulta difficoltoso il calcolo delle fatture e dei corrispettivi al netto dell’IVA, l’importo può essere riportato al lordo dell’IVA (sia con riferimento al 2019 che al 2020);

Gli importi dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 e dell’anno 2020 da indicare nel modello di domanda vengono determinati dividendo l’importo complessivo del fatturato e dei corrispettivi di ciascuno dei due anni per il numero dei mesi in cui la partita IVA è stata attiva nell’anno. Per i soggetti che hanno attivato la partita IVA successivamente al 1° gennaio 2019, ai fini del calcolo dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019, rilevano i mesi successivi a quello di attivazione della partita IVA.

Art. 2 Modalità e termini per la presentazione della domanda

La domanda per il riconoscimento dell’agevolazione TARI U.N.D. per l’anno 2021 dovrà essere presentata dall’intestatario della Tassa rifiuti per l’utenza non domestica entro e non oltre il termine perentorio del 12 Dicembre 2021, utilizzando il modello predisposto dal Comune, allegato al presente bando.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. per coloro che abbiano presentato all’Agenzia delle Entrate la “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto decreto sostegni”, una copia di tale istanza con relativa ricevuta telematica di ricezione/accettazione dell’istanza;

per coloro che non abbiano presentato l’istanza prevista dal precedente punto 1 ed intendano comunque presentare la domanda di riduzione legata al decremento di fatturato, dovranno allegare idonea documentazione fiscale (Modello Unico/Dichiarazione IVA) o Bilancio d’esercizio, attestante quanto dichiarato nella domanda di riduzione nei campi relativi agli importi medi mensili di fatturato/corrispettivi.

  1. Fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente

La domanda potrà essere presentata esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Non saranno prese in considerazione le domande incomplete dei dati richiesti e/o prive di uno o più allegati.

Art. 3 Riparto dei Fondi Disponibili

I fondi destinati a tali agevolazioni sono pari alle risorse stanziate dall’art. 6 del Decreto Legge

  1. n. 73 del 25 maggio 2021 (conversione in legge con modificazioni n.106 del 23 luglio 2021) e utilizzo della quota vincolata delle risorse di cui art.106 del D.L. 34/2020 previste nel risultato di amministrazione 2020.

L’entità della riduzione sarà determinata sulla base risorse disponibili e delle domande pervenute e accolte, pertanto dopo la chiusura del bando, sarà approvato l’elenco dei soggetti ammessi.

Art. 4 Riconoscimento delle agevolazioni e percentuale di riduzione

Dopo la chiusura del Bando, l’Ufficio competente provvederà a verificare la regolarità delle domande e ad approvare l’elenco dei soggetti ammessi. Con atto di Giunta comunale verrà approvata la percentuale di riduzione modulata sulla base delle risorse disponibili e le richieste di agevolazione pervenute che non potrà comunque essere superiore al 50 per cento del totale della TARI dovuta per l’anno 2021. La percentuale di riduzione sarà uguale per tutte le categorie.

La riduzione sarà applicata mediante rimborso delle somme in favore dei contribuenti che abbiano già provveduto al pagamento della TARI per l’anno 2021. Per i contribuenti che non abbiano provveduto al pagamento delle somme dovute si provvederà a rettificare gli avvisi emessi e non ancora pagati.

Art. 5 Disposizioni finali

L’Amministrazione Comunale procederà ad effettuare i controlli sulle dichiarazioni rese e pertanto in caso di falsità dei dati dichiarati, si provvederà al recupero dell’agevolazione concessa.

Allegati:
FileDownloadsCreato
Scarica questo file (BANDO TARI 2021 UTENZE NON DOMESTICHE.pdf)Bando 202117922-11-2021
Scarica questo file (DOMANDA INCENTIVO TARI UTENZE NON DOMESTICHE.docx)Domanda incentivo (modificabile)20222-11-2021
Scarica questo file (DOMANDA INCENTIVO TARI UTENZE NON DOMESTICHE.pdf)Domanda incentivo (PDF)18122-11-2021
Scarica questo file (855_Marcato.pdf)Proroga presentazione domande18130-11-2021

News

Ordinanze

Avvisi

Allerta Meteo

Del. di G.M. n.4 del 31-01-2019 avente oggetto: Autorizzazione apertura conto dedicato "Comune di Pomarico Frana - Corso Vittorio Emanuele -2019"

Protezione Civile Basilicata

Pro Loco Pomarico

Pomarico Vivaldi Festival

Torna su