stemma pomarico 115x150PNGCOMUNE DI POMARICO

Provincia di Matera

ESUMAZIONE STRAODINARIA NEL CIMITERO DI POMARICO

(Artt.82 e segg. D.P.R. n. 285/90 e artt. 19 - 21 -22 e artt. 23 del regolamento Comunale di Polizia Mortuaria)

IL SINDACO

Visto il regolamento comunale di polizia mortuaria;

Richiamati gli artt. 82 e 85 del D.P.R. 285/1990 e s.m.i. che attribuiscono al Sindaco i compiti di regolazione, in via ordinaria, delle esumazioni;

Richiamati gli art. 50 e 54 del T.U. 267/2000 e s.m.i.

Vista l'attuale situazione del campo comune di inumazione del Cimitero Comunale, ove risulta limitata la disponibilità numerica di spazi da destinarsi a nuove inumazioni;

Accertato che per le salme in oggetto di esumazione ordinaria ed elencate nell'allegato al presente provvedimento che ne costituisce parte integrante e sostanziale, sono abbondantemente trascorsi gli anni di inumazione indicati nell'art. 82 del D.P.R. 285/90 e s.m.i.;

Rilevato che si rende necessario, per motivi di igiene e salute pubblica, interdire l'accesso al pubblico nella parte del cimitero interessata dalle operazioni di esumazione, durante tutto il periodo dello svolgimento delle operazioni stesse;

Tenuto conto altresì che relativamente alle tombe in evidente stato di abbandono per le quali non sono rintracciabili i parenti delle salme inumate, si procederà comunque ad esumazione ordinaria dopo l'avvenuta pubblicazione della presente ordinanza;

Richiamato il D.P.R. 285/1990 e s.m.i.;

Richiamata la circolare del Ministero della Sanità n. 10 del 31.07.1998

Richiamata la Legge 130/2001;

Richiamato il D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.

ORDINA

♦♦♦ che a partire dal 17.02.2020 avranno inizio le operazioni di esumazione ordinaria delle salme inumate nel Cimitero Comunale, i cui nominativi sono allegati al presente provvedimento;

♦♦♦ che durante le operazioni di esumazione siano adottate cautele necessarie per evitare situazioni di disagio agli eventuali parenti dei defunti ed ai visitatori;

♦♦♦ che gli spazi interessati dalle operazioni di esumazione siano opportunamente delimitati e protette per impedire l'accesso ad estranei e per garantire la riservatezza delle operazioni di esumazione;

♦♦♦ che le operazioni si svolgeranno tutti i giorni a partire dalle ore 9,30 escluso il sabato e i giorni festivi, fino alla conclusione delle operazioni e fatte salve diverse esigenze di servizio.

INVITA

I familiari dei defunti oggetto di esumazione ordinaria a rivolgersi ai competenti uffici comunali per disporre sulla destinazione dei resti mortali;

INFORMA

che le operazioni di esumazione ordinaria sono a totale carico dell'Amministrazione comunale senza alcun onere per i familiari;

<• che le operazioni avverranno anche in assenza dei familiari interessati;

  • che nel caso di incompleta mineralizzazione, la salma verrà inumata per un periodo di anni cinque, in modo che possa avvenire il completamento del processo di mineralizzazione;
  • che nel caso di completa mineralizzazione, le ossa rinvenute saranno raccolte in cassettine di zinco, secondo le disposizioni di cui all'art. 36 de! D.P.R. 285/1990 e s.m.i. e potranno essere tumulate in ossari concessi a titolo oneroso dall'Amministrazione Comunale;
  • che in mancanza di espressa volontà da parte dei famigliari, di collocazione dei resti mortali, gli stessi saranno collocati in ossario comunale;
  • Qualora nel corso delle esumazioni si presume possano rinvenirsi oggetti preziosi o ricordi personali, gli aventi diritto possono dame avviso al custode del cimitero al momento dell'operazione o, in ogni caso, prima che sia eseguita;
  • Indipendentemente dalla richiesta degli aventi diritto, gli oggetti preziosi o i ricordi personali rinvenuti in occasione dell'esumazione verranno consegnati al custode del cimitero che provvederà a tenerli a disposizione degli aventi diritto per un periodo di dodici mesi. Qualora non venissero reclamati, decorsi il termine, potranno essere liberamente alienati dal Comune secondo la disposizione dell'art. 23 del regolamento di Polizia Mortuaria;
  • Gli eredi che fossero interessati al ritiro della lapide, della croce o altri ricordi posti sulla fossa potranno fare richiesta entro il termine 11.02.2021 al custode del Cimitero Comunale o presso l'ufficio Urbanistica e Lavori Pubblici, trascorso il quale i predetti oggetti passeranno nella proprietà del Comune.

DISPONE

  • che la presente ordinanza sia pubblicata all'Albo Pretorio del Comune di Pomarico e presso il Cimitero Comunale;
  • che la presente ordinanza venga trasmessa per opportuna conoscenza alla Prefettura di Matera.
Allegati:
FileDownloadsCreato
Scarica questo file (2676_231_Marcato.pdf)2676_231_Marcato.pdf37704-02-2021
Scarica questo file (allegato1612462261.pdf)allegato1612462261.pdf38304-02-2021

News

Ordinanze

Avvisi

Allerta Meteo

Del. di G.M. n.4 del 31-01-2019 avente oggetto: Autorizzazione apertura conto dedicato "Comune di Pomarico Frana - Corso Vittorio Emanuele -2019"

Protezione Civile Basilicata

Pro Loco Pomarico

Pomarico Vivaldi Festival

Torna su