AVVISO PUBBLICO

 

SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE RELATIVI ALLE

MENSILITA’ DI MARZO, APRILE E MAGGIO 2020

 

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Richiamata la nota prot. n. 206718/241B del 02/11/2020, acquisita al protocollo generale di questo Comune al n. 11510 del 02/11/2020, con la quale la Regione Basilicata – Dipartimento Infrastrutture e Mobilita - Ufficio Edilizia e OO.PP.:

— ha comunicato che la Giunta Regionale ha adottato apposito provvedimento, in corso di pubblicazione, di ripartizione della dotazione statale aggiuntiva per l’anno 2020, “Quota Fondo Locazioni’, rinveniente dall’art.29 del D.L. n.34/2020 “Decreto Rilancio” convertito con mod. dalla Legge n.77/2020, assegnata alla Regione Basilicata con il D.M n.343 del 12/08/2020 del MIT e trasferita dal MIT in data 16/10/2020;

— ha richiesto ai Comuni di adeguarsi alle disposizioni dell’articolo unico, commi 4 e 5, del D.M. n.343 del 12/08/2020 del MIT (pubblicato nella GURI n.247 del 06/10/2020) di riparto delle risorse aggiuntive 2020 del “Fondo Nazionale per l'accesso alle abitazioni in locazione” di cui all’art.11 della Legge n.431 del 09/12/1998 e s.s.mm.ii., prevedendo che:

  1. a) “l‘accesso ai contributi é ampliato ai soggetti in possesso di un indice della situazione economica equivalente non superiore ad € 35.000,00, che presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell'emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 20% nel periodo marzo-maggio 2020 rispetto all'analogo periodo dell’anno precedente e di non disporre di sufficiente liquidita per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori’;
  1. b) “i contributi concessi ai sensi del presente decreto non sono cumulabili con la quota destinata all’affitto del cd. Reddito di cittadinanza di cui al decreto legge 28/01/2019, n.4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, e s.m.i.";

— ha richiesto, inoltre, ai Comuni, tenuto conto della procedura di urgenza prevista

dal D.M. n.343 del 12/08/2020 del MIT, in ragione dell’emergenza COVID-19:

  1. a) di individuare, tramite appositi avvisi e/o altra modalità ritenuta idonea i soggetti beneficiari di cui al punto 1 a) sopra riportato, conduttori di alloggi privati in locazione, ai quali concedere un contributo per il pagamento dei canoni di locazione relativi alle mensilità di marzo, aprile e maggio 2020 - specificando che il contributo massimo concedibile per ogni beneficiario sarà pari a quanto previsto nel contratto di locazione regolarmente registrato e, comunque, non potrà essere superiore a complessivi € 1.050,00 per le tre mensilità di marzo, aprile e maggio 2020 - e verificando quanto previsto al punto 1 b) sopra riportato;
  1. b) di trasmettere alla Regione Basilicata, entro e non oltre il giorno 9 dicembre 2020, l’elenco definitivo approvato dei beneficiari, con il relativo fabbisogno finanziario;
  1. c) di uniformarsi nei propri avvisi ai requisiti della DGR n.1546 del 12/12/2014, ripresi dalla DGR n.359 del 27/05/2020, modificati dalla DGR n.568 del 06/08/2020 per i cittadini extracomunitari e integrati ai sensi dell'articolo unico, commi 4 e 5, del D.M. n.343 del 12/08/2020 del MIT;

RENDE NOTO

che questa Amministrazione intende sostenere le famiglie in difficolta nel pagamento dei canoni di locazione ad uso abitativo sul mercato privato, concedendo un contributo per il pagamento dei canoni relativi alle mensilità di marzo, aprile e maggio 2020, anche in conseguenza della emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19.

A tal fine tutti i soggetti interessati sono invitati a dichiarare il possesso dei requisiti l'accesso al detto contributo tenendo conto delle disposizioni di seguito riportate.

Art. 1 - Requisiti e condizioni di accesso al contributo

 

Possono presentare istanza i cittadini che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti, che vengono valutati con riferimento al nucleo familiare ISEE cosi come definito dalle norme del D.P.C.M. n. 159/2013 e successive modificazioni ed integrazioni:

  1. A) Cittadinanza

 

A1) Cittadinanza italiana;

oppure

A2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea;

oppure

A3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. N. 286/98 e successive modifiche.

  1. B) Residenza anagrafica nel Comune di Pomarico nonché nell’alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione in godimento.
  1. C) Titolarità di contratto per un alloggio ad uso abitativo

C1) Titolarità di un contratto di locazione di alloggio ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) sito nel Comune di Pomarico redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato. In caso di contratto in corso di registrazione presso |’Agenzia delle Entrate, sono ammessi a contributo i contratti con la relativa imposta pagata;

oppure

C2) Titolarità di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione, sito nel Comune di Pomarico, con esclusione della clausola della proprietà differita. La sussistenza delle predette condizioni deve essere certificata dal rappresentante legale della Cooperativa assegnante;

  1. D) Situazione economica

Possono fare domanda cittadini con valore ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità per l’anno 2020 ordinario oppure corrente del nucleo familiare non superiore a € 35.000,00 che abbiano subito un calo di reddito da lavoro causato dall'emergenza Covid-19.

La perdita o diminuzione rilevante del reddito familiare é dovuta, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alle seguenti motivazioni:

  • cessazione o mancato rinnovo del rapporto di lavoro subordinato o atipico (ad esclusione delle risoluzioni consensuale o di quelle avvenute per raggiunti limiti di età);
  • cassa integrazione, sospensione o consistente riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 gg.;
  • cessazione, sospensione o riduzione di attività libero professionale o di impresa registrata;
  • lavoratori o lavoratrici stagionali senza contratti in essere ed in grado di documentare la prestazione lavorativa nel 2019;
  • malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare.

Eventuali ulteriori o diverse motivazioni devono comunque essere espressamente riconducibili all’emergenza COVID-19.

Il cambiamento della situazione lavorativa - e/o delle eventuali altre cause di diminuzione del reddito familiare - deve essersi verificato a partire dal 10.03.2020, data di entrata in vigore delle disposizioni del DPCM del 09/03/2020 (c.d. “Io resto a casa”).

La riduzione del reddito del nucleo familiare ISEE, riferito ai redditi da lavoro (dipendente e/o autonomo e/ o impresa e/o pensione) di tutti i membri del nucleo familiari ISEE percipienti, calcolato sui mesi di Marzo, Aprile e Maggio 2020 deve essere almeno del 20% rispetto al reddito trimestrale medio del nucleo familiare nel 2019, sempre riferito ai redditi da lavoro, calcolato secondo la seguente formula: (“Reddito del nucleo familiare 2019”/12 x 3).

Tale riduzione deve essere autocertificata da un componente del nucleo ISEE ai sensi del DPR n. 445/2000 con le conseguenze, anche penali, in caso di dichiarazione fraudolenta, e supportata dalla presentazione di adeguata documentazione (come di seguito esemplificato, a seconda della condizione lavorativa dei diversi membri del nucleo familiare) per le successive verifiche da parte dell’Amministrazione.

Il reddito familiare 2019 é documentato dal richiedente attraverso le dichiarazioni fiscali (es. Mod 730 - Redditi PF - Unico, ecc.), se già presentate, o dalla documentazione contabile relativa (es. CU-CUD per i lavoratori dipendenti, copia fatture, registri IVA per lavoratori autonomi o gli imprenditori individuali, ecc.).

Il reddito familiare 2020 é calcolato sulle buste paga e/o sul fatturato emesso per il periodo indicato (mesi di Marzo, Aprile e Maggio 2020), come documentato dal richiedente.

Il contributo sarà, di norma, erogato al locatario.

Casi di esclusione dal contributo

Sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo famigliare ISEE:

  • avere avuto nell’anno 2020 la concessione di un contributo a valere sul Fondo nazionale e Fondo integrativo Regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione di cui alla D.G.R. 359 del 27/05/2020;
  • avere avuto nell’anno 2020 la concessione di un contributo del Fondo per la “morosità incolpevole” di cui all’art. 6, comma 5, del D.L. 31/07/2013, n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013, n. 124;
  • essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;
  • essere beneficiario del reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza di cui al Decreto-Legge n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla legge n. 26/2019;
  • e essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida.

Art. 2 - determinazione dell’ammontare del contributo e condizioni per l’accesso

Il contributo massimo concedibile per ogni beneficiario sarà pari a quanto previsto nel contratto di locazione regolarmente registrato e, comunque, non potrà essere superiore a complessivi € 1.050,00 per le tre mensilità di marzo, aprile e maggio 2020.

Si precisa che il contributo concesso ai sensi del presente avviso non é cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Reddito di cittadinanza di cui al decreto legge 28/01/2019, n.4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n.26, e s.m.i.

Art. 3 - Modalità di presentazione della dichiarazione

  1. 1. I soggetti interessati residenti nel Comune di Pomarico, in possesso dei requisiti elencati all’art.1 del presente Avviso, possono produrre relativa dichiarazione.

(la presentazione della dichiarazione a questo Comune non costituisce titolo alcuno all’assegnazione dei contributi in parola.)

  1. 2. Tale dichiarazione dovrà essere presentata utilizzando l'apposito modello allegato

(All.1) e dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo di questo Ente, entro e non oltre il termine di giorni 15 dalla pubblicazione del presente Avviso e dunque entro e non oltre il 04 dicembre 2020 (ore 12:00), secondo una delle seguenti modalità:

  • a mezzo PEC al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • Presentata all’Ufficio Protocollo comunale (Sede Municipale di Pomarico Corso Giuseppe Garibaldi n. 6) entro i termini sopra indicati;
  • Spedita con raccomandata entro i termini sopra indicati, farà fede la data del timbro postale.

Non saranno prese in considerazione le domande incomplete o presentate e spedite dopo la scadenza del termine suddetto.

  1. 3. Per la legittima presentazione della dichiarazione, a pena di esclusione, é necessario firmare la dichiarazione medesima e allegare alla stessa copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del dichiarante.

Art. 4 - Controlli

  1. 1. L’Ente procederà, ai sensi di quanto disposto agli artt. 71 e successivi del DPR n. 445/2000, al controllo della corrispondenza al vero delle dichiarazioni sostitutive sottoscritte anche in collaborazione con altri Enti della PP.AA.
  1. 2. Restano ferme le sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R. innanzi citato, qualora dal controllo emerga la non veridicità delle dichiarazioni rese.
  1. 3. Il dichiarante deve rendersi disponibile a fornire all’Ente idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati.

Art. 5 - Ulteriori informazioni

  1. 1. Il presente Avviso, con il relativo modello di dichiarazione allegato, sono pubblicati fino al giorno 04 dicembre 2020 all’Albo Pretorio on-line, e sul sito internet del Comune di Pomarico www.comune.pomarico.mt.it..

Art. 6 - Trattamento dei dati personali

  1. 1. Tutti i dati personali di cui l’'Amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento saranno trattati nel rispetto del Regolamento 2016/679/UE (GPDR), del decreto legislativo n. 196/2003, come modificato e integrato dal decreto legislativo n.101/2018, e secondo le finalità connesse al procedimento di cui al presente avviso.

Il responsabile del presente procedimento é Il Dott. Ing. Pier Paolo Nobile, Responsabile del Settore Tecnico.

Per informazioni e chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi al Settore Tecnico, dal lunedì al venerdì al seguente recapito telefonico 0835751923 negli orari d’ufficio.

Pomarico, lì 20 novembre 2020

  

Il Responsabile del Settore Tecnico

Dott. Ing. Pier Paolo Nobile

Allegati:
FileDownloadsCreato
Scarica questo file (SCHEMA_DOMANDA.pdf)Schema di domanda PDF19820-11-2020
Scarica questo file (SCHEMA_DOMANDA_1.doc)Schema di domanda modificabile19820-11-2020
Scarica questo file (BANDO_Locazioni COVID.pdf)Bando Pubblico21220-11-2020

News

Ordinanze

Avvisi

Allerta Meteo

Del. di G.M. n.4 del 31-01-2019 avente oggetto: Autorizzazione apertura conto dedicato "Comune di Pomarico Frana - Corso Vittorio Emanuele -2019"

Protezione Civile Basilicata

Pro Loco Pomarico

Pomarico Vivaldi Festival

Torna su